top of page

Visitare Berlino in quattro giorni

  • Immagine del redattore: silvia.boardingpass
    silvia.boardingpass
  • 21 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 mag 2020

Berlino, la capitale tedesca, tra storia e architettura all'avanguardia, divisa e unita dal muro.

Ecco la mia proposta per visitarla in quattro giorni:


Giorno 1:

Partenza con volo Easy Jet da Pisa; dopo aver ritirato i bagagli, direttamente con la S-Bahn ci dirigiamo verso il centro di Berlino. Il nostro hotel affaccia sull'affollata Kurfusterdamm, una delle strade principali. Quì è possibile vedere la Kaiser Wilhelm Gedachtniskirche, la Chiesa bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Facciamo tappa obbligatoria ad Hard Rock Cafè e poi dritti verso Post Damer Platz e il Sony Center, per un drink prima di rientrare.


Giorno 2:

Sveglia presto e colazione da Starbucks, come da tradizione. Partiamo alla volta della Porta di Brandeburgo e percorriamo tutto il Viale che ci porterà dritti ad Alexander Platz, circa 3 km.

Nel tragitto incontriamo: il monumento alla memoria delle vittime all'olocausto, un'enorme piazza con cubi di varie dimensioni; Der Deutsche Volk, il palazzo del Reichstag; Konzerhaus Berlin e ci fermiamo per pranzo in una delle più antiche birrerie di Berlino.

Dopo pranzo continuiamo la visita al Museo della Storia di Berlino e al Pergamon Museum. Sull'Isola dei Musei si eregge anche il Duomo. Dopo una lunga camminata eccoci arrivati ad Alexander Platz, la piazza più moderna della città, con la sua Fernsehturm, che merita sicuramente una visita, per poter ammirare Berlino dall'alto. Dietro la Torre si ammirano anche il RotenRathaus e l'Orologio Eterno.

La cena ed il resto della serata sono a base di Hot Dog e Birra, in uno dei locali all'aperto della piazza, piena di vita ed artisti di strada.


Giorno 3:

Sveglia presto e colazione occidentale. La mattinata la impieghiamo tutta per visitare lo Zoo di Berlino, all'interno del quale si trovano anche l'acquario e il Repti Jungle. Nel pomeriggio passiamo alla Berlino storica: Check Point Charlie, zona di blocco tra il quartiere sovietico ed americano; visita al Mauer Museum e alla tipografia del terrore. Con l'U-Bahn procediamo poi verso l'East Side Gallery, un chilometro di quello che resta del Muro di Berlino. Per la sera ci dirigiamo verso un street food nel centro.



Giorno 4:

Sveglia presto e colazione da Nero Cafè. Oggi passiamo alla visita dei palazzi e delle residenze. Cominciamo con Charlottemburg Palace, palazzo rococò della regina prussiana Sophie Charlotte. Nel pomeriggio invece procediamo appena fuori Berlino, in direzione Postdam, per ammirare in tutto il suo splendore il Palazzo Sanssouci, l'ex residenza di Federico Il Grande, re di Prussia.

Per l'ultima cena berlinese optiamo per il piatto tipico: Currywurst e BerlinerKindl.


Giorno 5: Colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

Ph: Silvia Ruggiero

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page