La storia del bacio tra Honecker e Brezhnev e del murale sul Muro di #Berlino
- silvia.boardingpass
- 30 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Il bacio è uno dei graffiti più celebri della East Side Gallery, il più lungo tratto del Muro di Berlino rimasto in piedi ai giorni nostri. È stato realizzato dall’artista Dmitri Vrubel nel 1990 e raffigura Leonid Il’ič Brežnev e Erich Honecker, nel 1979 rispettivamente Segretario Generale dell’URSS e Presidente della DDR, nell’atto di scambiarsi un bacio fraterno sulle labbra per salutarsi in una cerimonia ufficiale.
Fu un bacio storico. Doveva rappresentare la solidità del legame tra i due Paesi, la stessa che il Muro ormai crollato sottolineò come un esperimento chiaramente fallito. Nella riproduzione della foto a cui è ispirata, l’artista russo autore del murale scrisse in basso, come didascalia “Dio mio, aiutami a sopravvivere a questo bacio della morte” in lingua tedesca. Fonte: berlinomagazine.com Ph: Silvia Ruggiero

Comments