Gran Tour della #Thailandia: le tappe fondamentali
- silvia.boardingpass
- 12 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Avete intenzione di visitare la Thailandia? Ecco alcune delle tappe fondamentali da non perdere. Per il tour da Bangkok al Nord, e con termine su una delle isole paradisiache sono necessari almeno 13 giorni. Il periodo migliore per viaggiare in Thailandia è sicuramente quello invernale, anche se io ho avuto occasione di farlo durante la stagione delle piogge, in Agosto.
Ecco l'itinerario con i punti principali da non perdere:
Partenza da Pisa con scalo a Doha, per Bangkok.
Giorno 1: BANGKOK
ESCURSIONE: PALAZZO REALE. Il Palazzo Reale rappresenta uno dei più bei modelli dell'antica Corte Siamese; nel passato era la residenza del Re della Thailandia. Si ammirano palazzi utilizzati in diverse occasioni: quello contenente la Sala del Trono dell'Incoronazione, quello per i ricevimenti a corte e quello per le cerimonie funebri. Infine, il magnifico tempio del Buddha di Smeraldo. Si prosegue con la visita al tempio del Buddha sdraiato e del Buddha d'Oro. Per la sera decidiamo di rimanere nella zona di Sukhumvit e di goderci una bevuta su un Rooftops.



Giorno 2: BANGKOK
ESCURSIONE: DAMNOEN SADUAK (il Mercato Galleggiante).
Visita del mercato galleggiante di Damnoen Saduak, tra i più grandi dell'Asia e situato a circa 110km da Bangkok: il caratteristico mercato dove la merce viene esposta con arte e pazienza sulle barche che scorrono sul fiume in un’armonia di movimenti e colori. Si procede con una sosta al Mae Klong Train Market, famoso mercato locale su rotaie. Per la sera invece optiamo per China Town, nel cuore di Bangkok.



Giorno 3:
BANGKOK / AYUTHAYA / SUKHOTHAI
Partenza per il Palazzo Reale di Bang Pa In o Residenza Estiva dei Re Thailandesi situata a 53 Km dalla capitale. Proseguimento per le rovine di Ayuthaya, l’antica capitale della Thailandia, distante 86 Km da Bangkok. In questa capitale regnarono ben 33 Re appartenenti a diverse dinastie Siamesi, fino a quando fu completamente distrutta, nel 1767, dalle orde Birmane. Il Periodo “Ayuthaya” fu quello di maggiore importanza per la storia Thai. Visita del Parco Storico di Ayuthaya. Si prosegue poi fino a Sukhothai, con arrivo in tarda serata.



Giorno 4: SUKHOTHAI
Sukhothai, quella che fu la capitale del primo Regno del Siam, è situata a circa 360 Km. da Ayuthaya. Partenza per visitare il Parco Storico di Sukhothai. Si continua per una breve visita al Wat Pra That Su Thon Mongkon Khir, Tempio in stile Lanna con un enorme Budda disteso facilmente visibile da lontano. Si procede il viaggio fino a Ban Thong Hong, un villaggio vicino alla citta di Phrae, famoso per il caratteristico "Mor-Hom": classiche camicie in cotone blu usate dai contadini e vendute in tutta la Thailandia con il marchio "Made in Phrae". Dopo, si continua fino a Chiang Rai.





Giorno 5:
CHIANG RAI - CHIANG MAI
Visita al Wat Rong Suea Ten (The Blue Temple / Il Tempio Blu), l'intera area è molto colorata, ed attira molti turisti. Subito dopo si parte per un tragitto in barca sul fiume Mekong di 30 minuti circa, fino ad arrivare al Triangolo D’oro dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos. Sosta per una breve visita alla Casa dell’Oppio e proseguimento verso il Tempio Bianco (Wat Rong Khun) che è stato progettato e costruito dal famoso artista Chalermchai Kositpipat nel 1997. Si prosegue verso Chiang Mai, la vecchia capitale del Regno Lanna.





Giorno 6:
CHIANG MAI
Partenza intorno a 07:00 per il campo degli elefanti per vedere questi magnifici animali e le loro varie attività. Subito dopo partiamo per un Bamboo Rafting. Si procede per visitare tribù delle colline: Lahu Shi Balah e Padong Long Neck Karen. Dopo Pranzo si prosegue con la visita del Doi SuThep (1676 M.SLM) una delle maggiori attrazioni di Chiang Mai con la bella pagoda del tempio che è stato costruito nel 1383 sotto il regno del re Kue-Na Dalla cima del Doi Suthep si può ammirare una bella vista panoramica della città Poi si continua con la visita del Wat Phra Singh (Tempio del budda leone) una delle più riuscite architetture dello stile lanna nella Tailandia del nord e che contiene anche una immagine molto riverita del Buddah. In serata, Cena Kantok (tipico stile Lanna Kan-Tok) cena con spettacoli di danze tradizionali.





Giorno 7:
CHIANG MAI - KOH SAMUI
Partenza per la visita di Sankamphaeng, dove si possono trovare molti oggetti di artigianato locale con gioielli, argenti e sete. Nel pomeriggio, trasferimento all'aeroporto di Chiang Mai per prendere volo per Ko Samui.



Giorno 8 - 9 - 10
KOH SAMUI
Nel periodo estivo è consigliato rimanere nel Golfo del Siam per evitare le piogge.
L'isola di Koh Samui offre tantissimo, oltre alle classiche spiagge con palme, massaggi e relax.
Per la sera optiamo per Chaweng Noi, la cittadina più popolata dell'isola.
Nei giorni successivi abbiamo inoltre visitato la spiaggia di Lamai Beach, a sud di Chaweng Noi.


Giorno 11: Rientro in Italia.
Ph: Silvia Ruggiero
Comments