Cinque imperdibili posti da visitare in #TrentinoAltoAdige
- silvia.boardingpass
- 30 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 mag 2020
Sono Toscana, ma una delle mie regioni italiane preferite da sempre è il Trentino Alto Adige, in particolar modo la zona Sud Tirolese.
La montagna è indubbiamente bellissima in inverno, ma in estate secondo me ha qualcosa in più; è possibile godersela a pieno con lunghe passeggiate ed escursioni di ogni tipo.
Il #Trentino in estate offre di tutto, sia per grandi che per i più piccoli: laghi, monti, fiumi, cascate, boschi, parchi, castelli, centri turistici e termali… oltre al buon cibo!!
Sono stata in queste valli fin da piccola, durante i mesi di Luglio e Agosto e due anni fa ci sono ritornata dopo molto tempo e me ne sono nuovamente innamorata. Per molti sono considerate “vacanze noiose” o troppo rilassanti, ma forse semplicemente perché non hanno idea di che cosa la natura possa offrire.
In montagna ci si alza molto presto al mattino, per godere il più possibile della luce del giorno. Le colazioni sono generalmente abbondanti poiché le attività da fare sono tantissime e alcune piuttosto faticose. Si pranza al sacco e si cammina. La natura e l’avventura caratterizzano le giornate. La sera invece è possibile rilassarsi con un aperitivo e una cena in una delle cittadine. Generalmente nelle sere d’estate in montagna è possibile trovare feste paesane con musica e prodotti tipici, in particolar modo Speck e Birra.
Vi indico quelle che per me sono le cinque località imperdibili del Trentino:
· Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: simbolo delle Dolomiti nella Val Pusteria e patrimonio dell’Unesco. Il percorso intero dura circa quattro ore, livello medio di difficoltà, intervallato dai rifugi lungo il giro completo.

Lago di Braies: ormai diventato famoso anche per la fiction “Ad un passo dal cielo”. In estate l’acqua del lago è turchese scura e riflette il cielo.

Sentiero nella roccia e visita al Santuario di San Romedio: il percorso parte da Sanzeno, in Val di Non, si svolge tutto tra bosco e strada attaccata alla roccia. Ad un passo regolare il sentiero dura circa un’ora; vengono messi a disposizione lungo la strada degli elmetti protettivi. Arrivati in fondo, sulla montagna si può ammirare il Santuario, a cui è possibile salire per visitarlo. Un posto incantato dove sembra che il tempo si sia fermato. Per i più pigri è possibile accedere al Santuario anche direttamente senza il percorso, ma dalla strada statale sotto.


· Cortina d’Ampezzo: un gioiellino nell’alta Valle del Boite. Piena di vita e di negozi. Il mio preferito si trova in mezzo alla Via Principale, la Cooperativa di Cortina, dove è possibile acquistare di tutto, dai prodotti tipici, ai libri e oggetti per la casa.


· Bolzano e Sopra Bolzano, con il trenino del Renon fino alle Piramidi di pietra : Bolzano è una vera e propria città, ma a grandezza d’uomo. Bella soprattutto durante i mercatini di Natale che si svolgono in Piazza Walter, la principale. In estate invece è il punto di partenza per una giornata diversa dal solito. Sempre dalla Piazza principale è possibile prendere la funivia che porta al paese Sopra Bolzano. Il tratto è di circa 15 minuti, con una vista bellissima. Arrivati a destinazione ci troviamo di fronte alla stazione del trenino del Renon, che possiamo prendere per andare a visitare le Piramidi di Pietra. Al ritorno si può tornare nuovamente con la funivia oppure prendere il bus.


Ph: Silvia Ruggiero
Comments